Skip to main content

Le linee S di rinforzo alla metropolitana di Roma

  • Foto:
  • Descrizione immagine aggiuntiva: Mappa linea S Roma

Sciopero del 16 dicembre 2022

Indetto uno sciopero dei trasporti per il 16 dicembre, clicca qui per approfondire

Ultime notizie

Le linee S sono un servizio integrativo che consente di raggiungere rapidamente il centro storico dai nodi di interscambio di metro A e B e più in generale dalla periferia al centro in supporto a Cotral e Atac.

Le linee S di Roma sono una alternativa alle linee della metropolitana di Roma durante i giorni feriali e in particolari fasce orarie.

15 linee S di supporto alla metropolitana di Roma

Dopo una sperimentazione iniziale di sole 6 linee ora diventano 15 le linee S. Di queste 14 collegano la periferia con Termini e una collega la Stazione di Acilia con Piramide permettendo quindi ai viaggiatori di cambiare metro senza dover passare dal Centro.

Le linee S di Roma

Mappa delle linee S di Roma

Le linee S di supporto alla metro di Roma

Le linee S di supporto alla metro di Roma

Informazioni correlate

In tema di Metro C di Roma è probabile che ti interessino gli orari della metropolitana di Roma e le diverse tipologie di biglietti disponibili per il trasporto pubblico di Roma.


Linea B della metropolitana di Roma

Sciopero del 16 dicembre 2022

Indetto uno sciopero dei trasporti per il 16 dicembre, clicca qui per approfondire

Ultime notizie

Linea B della metro di Roma

La linea B della metropolitana di Roma collega la città da sud a nord-est dove si divide in due diramazioni: una verso est e una verso nord-est. I suoi capolinea sono: Laurentina (nel quartiere Giuliano-Dalmata), Rebibbia (nel quartiere Ponte Mammolo, vicino all'omonimo penitenziario), e Jonio (nel quartiere Monte Sacro).

Attualmente la metro B di Roma conta 26 stazioni e un'interscambio con la linea A della metro di Roma (stazione Termini). È contraddistinta dal colore blu, utilizzato per la decorazione di treni e stazioni e per le mappe.

Lungo la linea B vengono effettuate 308 corse al giorno per senso di marcia. La frequenza nelle ore di punta è di un treno ogni 3 minuti; nelle altre ore scende a un treno ogni 6 minuti, con punte di attesa che arrivano al massimo a 9 minuti nei momenti di minore affluenza; si stima che trasporti quotidianamente più di 345.000 passeggeri.

Le stazioni della Metro B di Roma

  • Laurentina
  • EUR Fermi
  • EUR Palasport
  • EUR Magliana
  • Marconi
  • Basilica S. Paolo
  • Garbatella
  • Piramide
  • Circo Massimo
  • Colosseo
  • Cavour
  • Termini
  • Castro Pretorio
  • Policlinico
  • Bologna
  • Direzione Rebibbia

  • Tiburtina FS
  • Quinitiliani
  • Monti Tiburtini
  • Pietralata
  • Santa Maria del Soccorso
  • Ponte Mammolo
  • Rebibbia
  • Direzione Jonio (MB1)

  • Sant'Agnese/Annibaliano
  • Libia
  • Conca d'Oro
  • Jonio

Mappa delle stazioni della Metro B di Roma

Le stazioni della Metro B di Roma

Le stazioni della Metro B di Roma

Informazioni correlate

In tema di Metro B di Roma è probabile che ti interessino gli orari della metropolitana di Roma e le diverse tipologie di biglietti disponibili per il trasporto pubblico di Roma.


La costruzione della Linea B

La prima linea metropolitana a Roma fu progettata e iniziata negli anni trenta durante il regime fascista, allo scopo di offrire un collegamento rapido tra la stazione Termini (situata al centro della città) e il nuovo quartiere denominato E42 (l'attuale EUR), dove avrebbe dovuto aver luogo l'Esposizione Universale del 1942. Per tale motivo la linea avrebbe dovuto chiamarsi Ferrovia dell'E42. Le caratteristiche tecniche, compresa l'altezza dei marciapiedi e delle banchine, erano le stesse della già esistente Roma-Lido, di cui la nuova linea metropolitana avrebbe ricalcato parte del tracciato e condiviso impianti di trazione elettrica e di deposito.

La manifestazione però non ebbe mai luogo a causa dell'entrata in guerra dell'Italia, nel 1940. Al momento dell'interruzione dei lavori erano già state realizzate alcune gallerie (nel tratto che va da Termini a Piramide) che durante la guerra furono utilizzate come rifugi antiaerei dalla popolazione della città.

I lavori per la metro B di Roma ripresero poi nel 1948, contemporaneamente all'avanzamento dei lavori nell'ex-area dell'esposizione che mutò parzialmente fisionomia, destinazione (divenendo un riuscito quartiere direzionale) e nome (EUR, in seguito Europa).

La linea B della metro di Roma venne infine inaugurata alla stazione Termini il 9 febbraio 1955 dal Presidente della Repubblica Luigi Einaudi insieme al cardinale vicario di Roma Clemente Micara. Il giorno successivo venne aperto l'esercizio al pubblico.

Il primo tratto era strutturato così:

  • Termini
  • Via Cavour (oggi Cavour)
  • Colosseo
  • Circo Massimo
  • Piramide Cestia (oggi Piramide)
  • Garbatella, dove c'era inizialmente un binario di collegamento con la Roma-Lido.
  • San Paolo Basilica (oggi Basilica San Paolo)
  • Magliana, oggi EUR Magliana, dove i treni diretti per il Lido lasciavano la linea per immettersi sulla ferrovia per Ostia.
  • Esposizione Est (in origine avrebbe dovuto chiamarsi Esposizione discesa, ed effettuare solo servizio per i treni in arrivo, ad uso primario per i visitatori diretti all'E42), poi venne rinominata "EUR Marconi" e successivamente Eur Palasport.
  • Esposizione Ovest, (in origine avrebbe dovuto chiamarsi Esposizione salita, ed effettuare solo servizio per i treni in partenza, ad uso primario per i visitatori provenienti dall'E42), poi venne rinominata Eur Fermi
  • Laurentina, originariamente utilizzato come semplice deposito della linea, divenne capolinea ufficiale solo nel 1990 successivamente a radicali lavori di ricostruzione.
  • In seguito all'apertura della nuova linea metropolitana, la Linea A, inaugurata il 16 febbraio 1980 dall'allora sindaco di Roma Luigi Petroselli, l'allora Ferrovia dell'E42 prese il nome di Linea B.

Prima del completamento del tratto da Termini a Rebibbia, la linea non fu mai molto utilizzata dai cittadini a causa della sua brevità (solo 10 stazioni) e quindi se ne serviva in pratica solo chi voleva andare all'Eur (oltre naturalmente agli stessi residenti dell'Eur per andare in centro).

  • foto della costruzione della Metro B di Roma

    foto della costruzione della Metro B di Roma

  • foto della Metro B di Roma

    foto della Metro B di Roma