Skip to main content

Le linee S di rinforzo alla metropolitana di Roma

  • Foto:
  • Descrizione immagine aggiuntiva: Mappa linea S Roma

Sciopero del 16 dicembre 2022

Indetto uno sciopero dei trasporti per il 16 dicembre, clicca qui per approfondire

Ultime notizie

Le linee S sono un servizio integrativo che consente di raggiungere rapidamente il centro storico dai nodi di interscambio di metro A e B e più in generale dalla periferia al centro in supporto a Cotral e Atac.

Le linee S di Roma sono una alternativa alle linee della metropolitana di Roma durante i giorni feriali e in particolari fasce orarie.

15 linee S di supporto alla metropolitana di Roma

Dopo una sperimentazione iniziale di sole 6 linee ora diventano 15 le linee S. Di queste 14 collegano la periferia con Termini e una collega la Stazione di Acilia con Piramide permettendo quindi ai viaggiatori di cambiare metro senza dover passare dal Centro.

Le linee S di Roma

Mappa delle linee S di Roma

Le linee S di supporto alla metro di Roma

Le linee S di supporto alla metro di Roma

Informazioni correlate

In tema di Metro C di Roma è probabile che ti interessino gli orari della metropolitana di Roma e le diverse tipologie di biglietti disponibili per il trasporto pubblico di Roma.


Metro A chiusa da Termini a Arco di Travertino, bus sostitutivi sino al 3 settembre 2017

Chiusura metro A agosto 2017

Causa lavori, dal 31 luglio al 3 settembre 2017, la linea A della metropolitana di Roma non sarà operativa nella tratta tra Termini e Arco di Travertino.

Nel corso dell'estate avranno luogo i lavori di completamento della stazione San Giovanni della linea C della metropolitana di Roma. L'interruzione del servizio della linea A della metropolitana è necessaria per consentire le lavorazioni finali che precedono l'apertura della stazione San Giovanni della metro C. In particolare, le attività che si svolgeranno prevedono lo smontaggio dei ponti metallici sotterranei che hanno permesso di realizzare la galleria di sottoattraversamento della linea A della metropolitana da parte della galleria di metro C. Per consentire lo svolgimento di tale attività in totale sicurezza e i successivi collaudi è quindi, necessario interrompere la circolazione dei treni della metro A nella tratta.

La linea A della metropolitana di Roma

Sciopero del 16 dicembre 2022

Indetto uno sciopero dei trasporti per il 16 dicembre, clicca qui per approfondire

Ultime notizie

Linea A della metro di Roma

La linea A della metro di Roma, caratterizzata dal colore arancione, è stata la seconda linea ad essere costruita nella Capitale. La prima tratta della linea, da Ottaviano a Cinecittà, fu inaugurata il 16 febbraio 1980 dall'allora sindaco di Roma Luigi Petroselli, oggi la tratta si estende da Battistini ad Anagnina.

Oggi, la linea A conta 27 stazioni (ci sono progetti per dei prolungamenti oltre il capolinea di Battistini) per una lunghezza di 18,425 km. Incontra la linea B nella stazione di Termini e si intersecherà, quando operativa, con la linea C nelle stazioni di Ottaviano e San Giovanni.

Lungo la linea A vengono effettuate 290 corse al giorno per senso di marcia. La frequenza nelle ore di punta è di un treno ogni 2 minuti; nelle altre ore scende a un treno ogni 10 o 15 minuti, con punte di attesa che arrivano al massimo a 20 minuti nei momenti di minore affluenza; si stima che trasporti quotidianamente più di 450.000 passeggeri.

Le stazioni della Metro A di Roma

  • Battistini
  • Cornelia
  • Baldo degli Ubaldi
  • Valle Aurelia
  • Cipro
  • Ottaviano
  • Lepanto
  • Flaminio
  • Spagna
  • Barberini
  • Repubblica
  • Termini
  • Vittorio Emanuele
  • Manzoni
  • San Giovanni
  • Re di Roma
  • Ponte Lungo
  • Furio Camillo
  • Colli Albani
  • Arco di Travertino
  • Porta Furba
  • Numidio Quadrato
  • Lucio Sestio
  • Giulio Agricola
  • Subaugusta
  • Cinecittà
  • Anagnina

Mappa delle stazioni della Metro A di Roma

Le stazioni della Metro A di Roma

Le stazioni della Metro A di Roma

Informazioni correlate

In tema di Metro A di Roma è probabile che ti interessino gli orari della metropolitana di Roma e le diverse tipologie di biglietti disponibili per il trasporto pubblico di Roma.


La costruzione della Linea A

I lavori di costruzione per il prolungamento della linea furono lunghi e complessi, principalmente per la tecnica di scavo a cielo aperto, che procurò molti problemi alla viabilità di Roma. Proprio per questo i lavori si fermarono per 5 anni, prima di ricominciare con la tecnica, usata oggi, delle talpe, che se da una parte risolveva il problema della viabilità e del traffico, dall'altra portava problemi ai fabbricati posti sopra il tracciato della linea.

Fermi per altri due anni, a causa dell'attraversamento del fiume Tevere, altri problemi risultarono con un errore nel tracciato, a causa della costruzione del ponte Nenni per l'attraversamento del fiume, e per dei ritrovamenti archeologici nei pressi di piazza della Repubblica.

  • foto della costruzione della Metro A di Roma

    foto della costruzione della Metro A di Roma

  • foto della costruzione della Metro A di Roma

    foto della costruzione della Metro A di Roma