Skip to main content

Sciopero ATAC Roma per 24 ore il 15 novembre 2016

Ultima revisione: 14 Novembre 2016

sciopero ATAC Roma il 15 novembre 2016

Avrà luogo il 15 novembre 2016 lo sciopero indetto dai sindacati dei dipendenti ATAC. Lo stop coinvolgerà per 24 ore il trasporto pubblico di Roma quindi le reti Atac e Roma Tpl.

A rischio quindi bus e tram, ma anche e metropolitana di Roma e ferrovie urbane. Tra il personale aderente alle sigle sindacali scioperanti troviamo infatti gran parte dei macchinisti che garantiscono le linee, parliamo di 120 macchinisti su 167.

"Bloccheremo Roma, faremo quello che non abbiamo fatto a luglio scorso credendo alle rassicurazioni dell'amministrazione" afferma Claudio De Francesc, segretario Faisa Confail Lazio a Repubblica.
La richiesta degli scioperanti è di poter votare con referendum l'accordo del 17 luglio 2015 firmato da Cgil, Cisl e Uil con il quale vengono disposti nuovi turni di servizio che molti lavoratori Atac considerano penalizzanti.

"Mi sorprende lo sciopero proclamato dai sindacati per il 15 novembre 2016" - replica l'assessore alla mobilità Linda Meleo - "sorvolo su alcune dichiarazioni che suonano più come minaccia che inviti al dialogo. Convocherò subito le sigle sindacali per cercare soluzioni che possano evitare ulteriori disagi ai romani. Rimaniamo aperti al confronto e ci auguriamo che lo siano altrettanto i sindacati che hanno indetto lo sciopero".

Dettagli sciopero ATA Roma 15 novembre 2016

Dalle ore 8.30 alle ore 17 su intera rete Atac nessuna corsa sarà garantita, annuncia la società di trasporti della Capitale. Saltano quindi gli orari della metropolitana di Roma e del trasporto pubblico della Capitale. Il servizio sarà garantito dalle ore 17 alle ore 20 del 15 novembre 2016. Dalle ore 20 al termine del servizio diurno e notturno su intera rete Atac nessuna corsa sarà garantita.

Nella notte tra il 15 e il 16 novembre proseguirà l'agitazione, servizio dei bus notturni non garantiti con possibili interruzioni per il servizio di biglietteria.
Nelle stazioni metroferroviarie che, eventualmente, resteranno aperte, non sarà garantito il servizio di scale mobili, ascensori o montascale.
Sempre martedì 15 novembre 2016 un'agitazione di 4 ore, dalle 8.30 alle 12.30, proclamata dai sindacati Cgil, Cisl, Uil e Faisa Cisal, interesserà anche le linee 030, 036 e 778 gestite dalla società Roma Tpl.

 

Articolo di Matia Goltri fonte Repubblica

Ultime notizie

Venerdì 8 novembre 2024, è previsto uno sciopero nazionale del trasporto pubblico locale che interesserà anche la rete ATAC di Roma. Indetto dai si...
Il trasporto pubblico a Roma si prepara a un nuovo sciopero dei trasporti che rischia di paralizzare la città. Lunedì 28 ottobre 2024 è prevista un...
Un nuovo sciopero del trasporto pubblico rischia di paralizzare ancora una volta la città di Roma. Dopo lo sciopero doppio del 20 settembre 2024, s...
Come in ogni grande città anche a Roma sono frequenti gli scioperi mezzi e per questo abbiamo preparato una guida su cosa sapere e come comportarsi...