Il Sistema Driverless (senza guidatore a bordo), consente di gestire una linea metropolitana in modo completamente automatico, garantendo con il massimo dell’efficienza la marcia dei treni e la loro sicurezza in tutti gli aspetti: ad esempio il distanziamento fra un convoglio e l’altro per evitare collisioni. E’ un sistema già in funzione nelle metropolitane di Copenaghen, Singapore, Vancouver, Docklands (Londra), Hong Kong, Lille, Parigi e Torino oltre che in molti aeroporti.
Il driverless si basa soprattutto su un sistema innovativo chiamato ATC (Automatic Train Control) – fornito da Ansaldo STS – e su una profonda integrazione sistemistica fra tutti gli impianti di una linea metropolitana (sempre effettuata da Ansaldo).
L’ATC è un classico frutto dell’evoluzione tecnologica. Il sistema di marcia automatica dei treni, infatti, è composto da tre sotto-sistemi già sperimentati da tempo singolarmente nelle ferrovie e nelle metropolitane:
In pratica l’ATC utilizza le tecnologie di questi tre sistemi in modo sinergico. Il cuore del sistema di automazione integrale ATC è la "Dirigenza Centrale Operativa" da cui si diramano tutti i comandi operativi.
L'adozione del sistema Driverless garantirà la massima puntualità delle corse della linea C.
Realizzato da WebG.it Copyrights © 2023. All rights reserved.