Skip to main content

Sciopero Roma: nuovo sciopero dei trasporti il 28 ottobre 2024

Sciopero Roma: nuovo sciopero dei trasporti il 28 ottobre 2024
Ultima revisione: 23 Ottobre 2024

Il trasporto pubblico a Roma si prepara a un nuovo sciopero dei trasporti che rischia di paralizzare la città. Lunedì 28 ottobre 2024 è prevista una mobilitazione di 24 ore indetta dai sindacati Usb e Orsa Tpl Lazio. Durante questa giornata, autobus, tram e metropolitane della rete Atac potrebbero subire ritardi o cancellazioni, mentre sono garantite le consuete fasce orarie di garanzia.

Nuovo sciopero dei trasporti a Roma

Il 28 ottobre sarà una giornata difficile per chi deve spostarsi a Roma utilizzando i mezzi pubblici. I lavoratori dell'Atac incroceranno le braccia per protestare contro le condizioni lavorative, chiedendo meno carichi di lavoro e migliori tutele salariali e di sicurezza. Lo sciopero, che coinvolgerà l'intera rete Atac, segue altre mobilitazioni recenti, testimoniando il crescente malcontento tra i lavoratori del trasporto pubblico romano.

I sindacati Usb e Orsa Tpl Lazio richiedono una revisione del contratto di servizio di Atac, soprattutto in seguito all'aumento della produzione chilometrica prevista. L'obiettivo è migliorare la sicurezza del personale e garantire ambienti di lavoro più salubri nelle gallerie delle metropolitane.

Servizi garantiti durante lo sciopero

Come in ogni sciopero del settore trasporti, anche il 28 ottobre saranno rispettate le fasce di garanzia per ridurre al minimo i disagi per i cittadini. I mezzi pubblici saranno operativi dalle 5:30 alle 8:30 del mattino e dalle 17:00 alle 20:00 di sera. Al di fuori di questi orari, bus, tram e metropolitane saranno a rischio di sospensione.

Le stazioni della metropolitana di Roma, che potrebbero rimanere aperte durante lo sciopero, non garantiranno il funzionamento di scale mobili, ascensori e montascale, mentre i parcheggi di interscambio resteranno comunque operativi. Non sarà garantito il servizio delle biglietterie fisiche, ma rimarrà attivo quello online e tramite l'app Atac.

Cosa fare in caso di sciopero

Sit-in di protesta

Nella stessa giornata dello sciopero, dalle ore 11:00 alle 13:00, i lavoratori si sono dati appuntamento presso la sede dell'assessorato alla Mobilità di Roma, in via Capitan Bavastro 94, per un sit-in di protesta. Le richieste avanzate dai sindacati puntano a migliori condizioni di lavoro, una questione divenuta più urgente dopo l'approvazione delle nuove linee guida per il contratto di servizio di Atac.

I motivi dello sciopero

Le motivazioni dello sciopero sono numerose e riguardano principalmente la richiesta di ridurre i carichi di lavoro, di migliorare la sicurezza per il personale, e di garantire condizioni di lavoro più salubri sia a bordo dei mezzi che nelle gallerie della metropolitana. Inoltre, i sindacati richiedono politiche salariali più adeguate e indennità che tengano conto dell'aumento del costo della vita.

Lo sciopero del 28 ottobre è l'ennesimo segnale di una crisi strutturale che colpisce il sistema dei trasporti pubblici romani, una risorsa fondamentale per la mobilità della città, ma sempre più in difficoltà a causa della mancanza di risorse e della tensione tra lavoratori e amministrazione.

Consigli per i viaggiatori

Durante lo sciopero del 28 ottobre, è consigliabile consultare i canali ufficiali di Atac per rimanere aggiornati sullo stato del servizio. Il sito web e i profili social di Atac, come il profilo Twitter @infoatac e il servizio WhatsApp al numero +393351990679, forniranno informazioni in tempo reale su eventuali modifiche e cancellazioni delle corse.

Chi ha necessità di spostarsi durante le ore di sciopero potrebbe considerare l'utilizzo di mezzi alternativi, come il car sharing o i servizi di trasporto privato. Per brevi distanze, muoversi a piedi rimane una valida opzione, soprattutto all'interno della città.

Fonte ATAC

Ultime notizie

Venerdì 8 novembre 2024, è previsto uno sciopero nazionale del trasporto pubblico locale che interesserà anche la rete ATAC di Roma. Indetto dai si...
Il trasporto pubblico a Roma si prepara a un nuovo sciopero dei trasporti che rischia di paralizzare la città. Lunedì 28 ottobre 2024 è prevista un...
Un nuovo sciopero del trasporto pubblico rischia di paralizzare ancora una volta la città di Roma. Dopo lo sciopero doppio del 20 settembre 2024, s...
Come in ogni grande città anche a Roma sono frequenti gli scioperi mezzi e per questo abbiamo preparato una guida su cosa sapere e come comportarsi...