Skip to main content

Roma, i NAS rilevano il virus Covid-19 sui mezzi pubblici

Roma, i NAS rilevano il virus Covid-19 sui mezzi pubblici
Ultima revisione: 05 Settembre 2023

I NAS dei Carabinieri hanno effettuato delle verifiche in tutta Italia per accertare la presenza di COVID-19 sui mezzi di trasporto pubblico. L'indagine era volta a verificare sia l'efficienza della sanificazione dei mezzi, sia l'eventuale resistenza del virus a queste azioni preventive messe in campo.

Sulla metropolitana di Roma c'è il COVID-19

A differenza di altre città a Roma è stato rilevato il COVID-19 sui mezzi di trasporto pubblico. Per la precisione su 42 campioni esaminati, 11 campioni sono risultati positivi. I NAS precisano "c'è da fare una precisazione, non abbiamo contezza né della sua carica virale, né della sua capacità di poter infettare qualcuno" e anche chi svolge le analisi precisa "dire che il covid viaggi sui bus è esagerato, se lo cerchiamo lo troviamo un po' dappertutto e anche la presenza, che c'è, non è così consistente".

Il virus è stato trovato su poggiatesta, maniglioni delle porte, pulsanti per la richiesta della fermata e complessivamente nei punti più frequentemente toccati dagli utenti.

Sta di fatto che in altre città, come Milano e Torino, le stesse analisi hanno certificato che il virus non è proprio presente. Sorge spontaneo chiedersi se la sanificazione sia più efficace o il comportamento dei fruitori sia diverso, ma in entrambi i casi avere dei mezzi trasporto "covid free" è possibile, con la volontà di tutti e senza sottovalutare la regole che ormai abbiamo appreso tra cui lavarsi le mani.

L'ipotesi dei carabinieri è che alcune persone asintomatiche abbiano utilizzato i mezzi pubblici diffondendo così il virus sui veicoli del trasporto pubblico dopo la loro sanificazione. 

COVID-19 sui mezzi pubblici, cosa fare?

Preso atto che sui mezzi pubblici il virus è presente, vale la pena ricordare che il contagio non avviene solamente toccando una superficie contaminata. Il virus deve arrivare agli occhi, naso o bocca per infettare la persona. E per questo mascherine e lavaggio delle mani è essenziale.

Prima di usare un mezzo di trasporto pubblico è consigliabile indossare una mascherina FFP2 (o KN95) e non toglierla fino a dopo la fine del viaggio e il lavaggio delle mani. La caratteristica di queste mascherine è infatti la capacità di filtraggio di ciò che si respira e quindi aiutano a tener lontano il virus da naso e bocca. Per questo è fondamentale non toglierla, toccarla, abbassarla o peggio ancora indossarla sulla barba (che dimezza l'efficacia).

Infine è fortemente consigliabile il lavaggio delle mani, a conclusione del viaggio, approfondito e per almeno 1 minuto consecutivo, con sapone. Questa pratica aiuta a rompere le membrane del virus eventualmente presente e quindi, o a rimuoverlo  meccanicamente con la schiuma del sapone, o renderlo inefficace. In alternativa anche i gel sanificanti a base di alcool aiutano e sono pratici da portare con sé.

Il servizio di FanPage da Youtube

Ultime notizie

Venerdì 8 novembre 2024, è previsto uno sciopero nazionale del trasporto pubblico locale che interesserà anche la rete ATAC di Roma. Indetto dai si...
Il trasporto pubblico a Roma si prepara a un nuovo sciopero dei trasporti che rischia di paralizzare la città. Lunedì 28 ottobre 2024 è prevista un...
Un nuovo sciopero del trasporto pubblico rischia di paralizzare ancora una volta la città di Roma. Dopo lo sciopero doppio del 20 settembre 2024, s...
Come in ogni grande città anche a Roma sono frequenti gli scioperi mezzi e per questo abbiamo preparato una guida su cosa sapere e come comportarsi...