Skip to main content

Linea C metro Roma, la metropolitana automatica

La metropolitana senza conducente di Torino
Ultima revisione: 05 Aprile 2022

Il Sistema Driverless (senza guidatore a bordo), consente di gestire una linea metropolitana in modo completamente automatico, garantendo con il massimo dell’efficienza la marcia dei treni e la loro sicurezza in tutti gli aspetti: ad esempio il distanziamento fra un convoglio e l’altro per evitare collisioni. E’ un sistema già in funzione nelle metropolitane di Copenaghen, Singapore, Vancouver, Docklands (Londra), Hong Kong, Lille, Parigi e Torino oltre che in molti aeroporti. 

Il driverless si basa soprattutto su un sistema innovativo chiamato ATC (Automatic Train Control) – fornito da Ansaldo STS – e su una profonda integrazione sistemistica fra tutti gli impianti di una linea metropolitana (sempre effettuata da Ansaldo). 

L’ATC è un classico frutto dell’evoluzione tecnologica. Il sistema di marcia automatica dei treni, infatti, è composto da tre sotto-sistemi già sperimentati da tempo singolarmente nelle ferrovie e nelle metropolitane:

  • ATP (Automatic Train Protection) è un sistema di protezione automatica che controlla la distanza e la velocità fra i treni, utilizzato dagli inizi del secolo scorso nelle prime metropolitane.
  • ATS ( Automatic Train Supervision) è un sistema di controllo globale del sistema e di gestione centralizzata del traffico.
  • ATO (Automatic Train Operation) è un sistema di guida automatica che regola per ciascun veicolo la marcia secondo le indicazioni fornite dal sistema ATS e l’arresto a bersaglio nelle stazioni.

In pratica l’ATC utilizza le tecnologie di questi tre sistemi in modo sinergico. Il cuore del sistema di automazione integrale ATC è la "Dirigenza Centrale Operativa" da cui si diramano tutti i comandi operativi. 

L'adozione del sistema Driverless garantirà la massima puntualità delle corse della linea C.

 Mattia Goltri

Ultime notizie

Sciopero dei trasporti Roma venerdì 29 settembre 2023: orari ATAC garantiti

Avrà luogo venerdì 29 settembre 2023 lo sciopero dei trasporti indetto dai sindacati che toccherà anche il trasporto pubblico di Roma. Si tratta di...

Riattivazione della Metro A di Roma: riprende il servizio con orari estesi

La Metro A di Roma torna operativa dopo uno stop temporaneo e programmato per lavori di rinnovo dei binari. Il servizio è stato completamente riatt...

Manutenzioni programmate sulla linea A della metropolitana di Roma: in corso il rinnovo completo dei binari

La società che gestisce la rete metropolitana di Roma, ha annunciato un importante progetto di manutenzione sulla linea A. Il focus di questi lavor...

Sciopero dei trasporti Roma venerdì 16 dicembre 2022: orari ATAC garantiti

Avrà luogo venerdì 16 dicembre 2022 lo sciopero dei trasporti indetto dai sindacati che toccherà anche il trasporto pubblico di Roma. Si tratta di ...